Dal 13 al 17 ottobre, la Settimana europea delle Regioni e delle Città, la plenaria del Comitato europeo delle Regioni e la riunione esterna del Gruppo PSE ad Amsterdam hanno messo in luce la forza delle città e delle regioni progressiste come motore di un’Europa più equa, solidale e inclusiva.
Il Gruppo PSE , guidato dal Presidente Luca Menesini, ha partecipato attivamente, organizzandoi cruciali momenti di confronto e di approfondimento della settimana.
Nel corso dell’evento “Feminist Cities Are Progressive Cities” è stato affrontato il tema della pianificazione urbana in chiave di genere, mettendo in evidenza le opportunità e le sfide per rendere le nostre città più sicure, inclusive e attente ai bisogni di tutte e di tutti.
L’incontro si è concluso con un invito all’azione concreto: promuovere politiche pubbliche per la sicurezza e la parità negli spazi urbani, coinvolgendo amministratrici, cittadini e cittadine attraverso il i tramite il kit di mobilitazione e contribuire alla costruzione di città realmente più sicure.
Nel #EUTalk “Housing as a Human Right”, con la partecipazione di Haris Doukas e Andreas Schieder, il dibattito si è concentrato sul diritto all’abitare come questione sociale ed europea. È stata sottolineata la necessità di un impegno condiviso tra istituzioni europee e autorità locali per garantire a tutti l’accesso a un alloggio dignitoso e sostenibile. La casa deve essere considerata un diritto fondamentale, non un privilegio.
All’interno dell’iniziativa #CohesionAlliance, i rappresentanti del Gruppo PSE, insieme ai Socialisti e Democratici europei, hanno ribadito l’importanza di tutelare la politica di coesione. Davanti al Parlamento europeo, è stato lanciato un messaggio chiaro: la coesione non è solo una questione di bilancio, ma il cuore della solidarietà e dell’unità europea.
Infine, ad Amsterdam, i membri del Gruppo PSE hanno approvato la Dichiarazione di Amsterdam, un documento programmatico che definisce le priorità comuni per rafforzare il ruolo delle città e delle regioni nella promozione della giustizia sociale, della transizione ecologica e della partecipazione democratica.
La settimana appena conclusa ha rappresentato un momento di forte impegno politico e di confronto concreto, riaffermando il ruolo delle città e delle regioni come protagoniste di un’Europa fondata sulla coesione, sull’uguaglianza e sulla partecipazione.